
Hai un’attività commerciale e vorresti lanciarti nel mondo degli influencer ma non sai da dove partire?
Eccoti qualche consiglio!
Per prima cosa fai una ricerca delle persone che su Instagram rispecchiano i tuoi valori.
Ad esempio, se hai una bottega di prodotti vegani, assicurati che anche l’influencer che stai per scegliere abbia uno stile di vita coerente, e che nel suo profilo non ci siano foto e storie con grandi abbuffate di bistecche e grigliate di costine!
Stai osservando una persona per la quantità dei suoi followers: e se fossero comprati?
Ricordati che ci sono moltissime agenzie che per 20 euro ti portano a 10.000 followers finti che non guarderanno mai il contenuto che il fuffa influencer creerà per te!
Come puoi scoprirlo?
1- guarda se i suoi post hanno anche commenti, se sono tutti fake non ci sarà nessun commento
2-guarda quanti like ha ogni post (più avanti ti svelo come fare)
3- scorri l’elenco dei followers: se sono tutti nomi arabi, sono finti. Se sono tutti profili privati con pochi followers, sono finti.
Attenzione: milioni di followers non fanno di una persona un influencer. Sicuramente i profili molto seguiti hanno molta visibilità, ma osserva come la persona si comporta: risponde ai commenti dei post o lascia tutte le conversazioni cadere nel nulla? O, peggio ancora, risponde con frasi sterili di circostanza che fanno passare la poesia?
Pensa a come potrebbe comportarsi con chi fa domande rispetto al tuo brand!
Una persona con 2000 o 3000 followers può essere più performante di un super costosissimo macro influencer!
Ok, hai adocchiato una persona che secondo te potrebbe rappresentare alla perfezione il tuo brand, e ti sembra che curi i suoi rapporti con i followers.
Ma come puoi sapere se il suo profilo è effettivamente ben curato?
C’è uno strumento utilissimo per analizzare i profili altrui e scoprire i disonesti di Instagram: Ninjalitics! Utilizzarlo è semplicissimo: scrivi nella barra di ricerca il nome esatto del profilo e leggi attentamente i dati che compaiono, soprattutto osserva:
Il brief è un documento che presenti all’influencer dopo averla contattata ed aver ricevuto la sua disponibilità. E’ un foglio dove scrivi le regole del gioco: vuoi un post con una foto o un carosello? Vuoi una storia? Un video di unboxing? Cosa deve scrivere la persona nel testo del post? Quali # e tag deve inserire?
E ancora: per quanti giorni la persona non può pubblicizzare un tuo competitor? (ricordati che le esclusive a vita le ha firmate gente come Michael Jordan con Nike, ma se parliamo di persone normali non sono una possibilità
E’ di fondamentale che ogni collaborazione che prevede uno scambio (economico o cambio merce) abbia #adv o #advertising (attenzione: è una questione legale!)
Concorda con l’influencer un prezzo (o uno scambio di merce), se non sai quanto offrire, confrontati con la persona stessa, e buona collaborazione!
Continua a seguirmi, e seguimi anche su Instagram, sono Tyf_The_socialstrategist