
Negli scorsi articoli ho scritto quanto sia importante continuare a tenere in vita i tuoi social aziendali, ma cosa possiamo postare, nella pratica, se la nostra attività è chiusa? Da social media strategist per molte aziende, ti riporto qualche dritta relativa ad alcuni ambiti di cui mi occupo personalmente. Oggi ti parlerò del settore immobiliare.
Come molte altre realtà, anche quella immobiliare in questo momento non può pullulare di richieste per cause di forza maggiore. Ma questo non vuole dire che la tua attività non possa comunicare, anzi! È il momento migliore per distinguersi dai competitors e mantenere alta l’attenzione delle persone che da casa, avendo tempo libero, trascorreranno molte ore sul web!
Primo consiglio pratico: se il tuo sito internet non ha una sezione “blog” dedicata alle news, chiedi al webmaster di implementarla subito.
“Ok, ma io vendo immobili, mi dici quali “news” potrei avere, oltre agli immobili in vendita?
Ecco la classica domanda della prima consulenza. Ebbene, anche se non te ne rendi conto, puoi essere fonte di ispirazione per molte persone in cerca di casa. E ti dico di più: se diventi abile nello scrivere news sul tuo sito internet e nel creare una socia media strategy basilare (banalmente: pubblico la news sul sito e ne posto l’incipit sui social con la richiesta di continuare a leggere sul sito), il tuo impegno verrà premiato dall’algoritmo di Google, arrivando ad ottenere gratuitamente molta visibilità sullo stesso motore di ricerca!
Ma ora veniamo al sodo: di cosa scrivere?
Regola numero 1: scrivi se hai una totale padronanza dell’italiano nella sua forma scritta. Può sembrare una fesseria, ma ti assicuro che tra italiano parlato e scritto c’è una differenza abissale, a partire dalla punteggiatura. Quindi, se sai vendere bene, ma non sai scrivere altrettanto bene, rivolgiti a qualcuno che abbia uno stile chiaro e preciso, che ti convinca, ma ti prego, affida a un esperto questo arduo compito.
E ora veniamo agli argomenti: mettiamo il caso che tu abbia una casa in vendita nel paese “TaldeItaly”. Bene, cosa succede in questo paese? Qual è la sua storia? Quale aneddoto ti incuriosisce? Ecco, tutte queste informazioni possono diventare parte di un articolo dedicato al paese, e, alla fine dell’articolo, puoi richiamare l’attenzione sul fatto che in un determinato link (che dovrà essere presente nel testo), il tuo lettore potrà vedere una casa che tu hai in vendita e si trova proprio in quel paese.
Ma se non sei mai stato un amante di Mela Verde, ecco un altro spunto: chi meglio di te può fornire gratuitamente e (apparentemente) senza l’esigenza di vendere una casa, validi spunti su come sfruttare al meglio tutti gli spazi di un immobile?
Librerie incassate sotto la scala, arredamenti particolari, cassette della frutta appese alla parete della cucina come porta spezie, cuscini con trame colorate su divani dalle gradazioni neutrali, insomma, c’è da sbizzarrirsi.
Puoi trovare un sacco di spunti su riviste di settore come Brava Casa, o su canali televisivi interamente dedicati al design e all’arredamento come Home Garden Tv o sui blog che parlano di arredamento, e unire queste dritte alla tua esperienza personale. Se trovi un blog ben curato e non hai né tempo né voglia di scrivere, puoi contattare l’autore degli articoli e proporgli di scrivere per te, perchè no?
Se invece ami questo tipo di spunti e hai molta creatività, la cosa migliore è sfruttare un social che in Italia cresce lentamente, ma che è sempre più utilizzato proprio per trovare spunti e idee: Pinterest!
Se non vuoi conferire uno stile creativo alla tua comunicazione, ma preferisci puntare su toni più tecnici, puoi creare dei contenuti che possano essere d’aiuto per chiunque stia pensando di acquistare o vendere casa. Normative, news riguardanti prestiti e mutui, e tutte quelle informazioni che ti posizioneranno come assoluto esperto del settore nella mente dei tuoi lettori.
Quando ho iniziato a cercare casa, in realtà, non avevo idea di cosa cercare. Così ho avviato una ricerca compulsiva basata unicamente sul mio budget a disposizione e su alcuni luoghi nei quali mi sarebbe piaciuto vivere. Più visitavo case più mi sentivo scoraggiata: nessun immobile mi trasmetteva qualcosa, ma nello stesso tempo nemmeno io sapevo esattamente dove andare a parare.
Come me, molte persone utilizzano molto tempo prezioso prima di delineare i propri gusti personali, prima di capire cosa esigere e cosa scartare. La tua esperienza farà la differenza (ok, non volevo scrivere questa rima triste, ma la trovo anche un ottimo slogan, se vuoi rubarlo è tutto tuo!): quante persone hai conosciuto con le stesse esigenze? Quante di queste hanno adottato le medesime soluzioni? Solo tu puoi dare il consiglio giusto ai tuoi futuri clienti, che ti saranno riconoscenti rivolgendosi a te nella ricerca della loro abitazione.
Nei prossimi giorni ti darò qualche spunto per i contenuti di altri settori di cui gestisco la comunicazione, nel frattempo, se hai domande o vuoi un parere sugli spunti che hai in mente, scrivimi!