
Negli scorsi articoli ho scritto quanto sia importante continuare a tenere in vita i vostri social aziendali, ma cosa possiamo postare, nella pratica, se il nostro locale è chiuso? Da social media strategist per molte aziende, vi riporto qualche dritta relativa ad alcuni ambiti di cui mi occupo personalmente. Oggi vi parlerò del settore “beauty”.
Premesso che i miei sono solo piccoli spunti, sono sicura che voi avrete nel vostro cilindro argomenti molto più performanti: se siete estetiste, parrucchiere o se comunque lavorate nel mondo beauty ad esempio, è il momento adatto per dare consigli su come farsi determinati trattamenti da casa.
“Ma se do consigli su come farsi le cose da casa poi non verranno più nel mio negozio!”
Errato. Se le persone sono venute da voi, non è perchè non sanno come farsi uno scrub con una ricetta home made trovata su Donna Moderna. E’ perchè da voi si sentono coccolate, perchè avete fatto capire loro il valore aggiunto di avere un professionista che sceglie il giusto trattamento sulla base della tipologia di persona che ha davanti a se’, perchè non hanno tempo di farsi trattamenti a casa e di dover poi pulire il bagno sporco di fanghi, sale grosso e roba simile, perchè sanno che voi avete sicuramente prodotti migliori delle bucce di limone, e che quindi, per un trattamento serio, devono venire da voi.
Quindi, specificando sempre per quale tipo di pelle o capello è il trattamento che andrete a descrivere, e senza mai rivelare i vostri trucchi del mestiere, elargite qualche consiglio, anche banale, fate capire che il vostro interesse è che le persone di cui vi prendete cura in negozio stiano bene anche ora che in negozio non ci possono venire.
“Ok, ma come lo comunico? Io non sono una che normalmente scrive articoli!”
Non c’è nessun problema. Per prima cosa, il mio consiglio è, se non lo avete già fatto, di prevedere in futuro un piccolo gruzzolo per qualcuno che vi gestisca social e contenuti in modo professionale, perchè, ragazzi, fa davvero la differenza.
Ma in questo momento, se volete creare dei contenuti per i vostri followers, fate dei video per le storie di Instagram e Facebook. Potete crearvi una piccola social medi strategy di base, nella quale ad esempio, la mattina postate una vostra bella foto e avvisate i vostri followers che alla tal ora pubblicherete una storia per dar loro il consiglio del giorno, e poi potrete fare una bella diretta, o fare un video da postare nelle storie.
Non dimenticatevi di inserire poi questo contenuto prezioso nelle storie in evidenza, anzi, create un vero e proprio format, un ricettario di storie in evidenza sfogliabili in qualsiasi momento. Date a questa raccolta di contenuti un bel nome, e se il video non è in diretta, non dimenticatevi mai # e geolocalizzazione del vostro negozio (si, anche se siete a casa e non in negozio).
Attenzione però: se fate una promessa è fondamentale che siate rigidi nel mantenerla. Se promettete che alle 16 insegnerete a fare una maschera di bellezza con i fondi di caffè, alle 16 dovrete iniziare la diretta o postare il video. Il pubblico deluso è il più difficile da recuperare.
Se fate una diretta, mi raccomando, trascorrete i primi due minuti tergiversando: raccontate come state, se da voi c’è il sole, salutate le persone che iniziano a raggiungervi, leggete una poesia, insomma, fate passare del tempo per permettere a Instagram di avvisare più gente possibile che siete in diretta e consentire a più gente possibile di seguirvi dall’inizio della vostra ricetta.
Nei prossimi giorni vi darò qualche spunto per i contenuti di altri settori di cui gestisco la comunicazione, nel frattempo, se avete domande o volete un parere sugli spunti che avete in mente, scrivetemi!